LOCRIDE – IL TURISMO DELLA SALUTE POTREBBE ESSERE UNA GRANDE OPPORTUNITA’

Aristide Bava
SIDERNO – Il Corsecom sta valutando la possibilità di promuovere il territorio della Locride anche attraverso la valorizzazione del suo clima che ha tutte le qualità per garantire il cosiddetto “turismo della salute “. Questo aspetto in effetti, se opportunamente valorizzato potrebbe diventare una forza aggiunta per lo sviluppo turistico del territorio. In questa direzione si sta muovendo Mario Diano ,presidente del Coordinamento che raggruppa al proprio interno le più significative organizzazioni di carattere sociale, culturale, economico che operano nella Locride ed ha “ripreso” questa possibilità che ha dei riscontri ufficiali di vecchia data quando, precisamente dal 2006 al 2010 sul territorio sono state, condotte varie fasi di ricerca su malati affetti da Artrite Reumatide selezionati dai Centri Reumatologici di Vienna,Budapest, Marsiglia,Essen, Amsterdam, Siena, Roma, e Messina. In quell’epoca circa cinquanta di questi cittadini accompagnati dai loro medici di origine, organizzati in gruppi random furono monitorati in loco per circa 40gg. nei mesi di marzo/maggio e ottobre/novembre, con soggiorni organizzati in quest’area. Alla fine di questi soggiorni alcune Università’ attraverso apposite relazioni evidenziarono che la zona Jonica reggina,è tra le sei migliori al mondo dove in maniera naturale il clima porta notevoli benefici :sul decorso di malattie reumatiche infiammatorie croniche, quali l’Artrite reumatoide, e per tali peculiarità, può essere indicata quale area ideale per il turismo del benessere, della qualità di vita e della salute. Secondo appositi studi di queste malattie solamente in Europa soffrono oltre 70 milioni di Cittadini alla Ricerca continua di trascorrere dei lunghi soggiorni nei territori del mondo dove potersi curare in maniera naturale. A quel tempo si cercò di coinvolgere la Regione Calabria per avviare una promozione capace di attrarre pazienti di questo tipo ma per vari motivi non si riuscì a veicolare il messaggio che avrebbe potuto dare notevole spinta a questo tipo di turismo. Adesso Corsecom e Jonica Holidays hanno intenzione di tornare su questo importante argomento e stanno preparando un percorso che potrebbe servire a dare spinta a questa storica possibilità. L’obiettivo è quello di dare ulteriore forza alle potenzialità turistiche del territorio Resta ovvia la necessità del coinvolgimento delle amministrazioni comunali, della Città Metropolitana e della stessa Regione Calabria.